PARTNER

PARTNER
The Boston Consulting Group (BCG) è una delle principali società di consulenza manageriale a livello globale. Fondata a Boston nel 1963, BCG conta ad oggi oltre 90 uffici in 50 paesi. Negli anni ha continuato non solo a crescere e espandere il proprio network di clienti, ma anche a incarnare il proprio purpose: unlocking the potential of those who advance the world. In BCG crediamo nella diffusione dell’educazione digitale come abilitatore e stimolo per la crescita. Per questo abbiamo deciso di diventare partner del progetto Policultura. La partecipazione a questa iniziativa ha lo scopo di sostenere i giovani studenti sin dai primi anni della loro formazione per svilupparne le capacità e permettere loro di scoprire il loro potenziale e le loro passioni.
Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale del Politecnico di Milano. La Scuola di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio coinvolge un ampio spettro di competenze, orientate principalmente all’analisi a tutto campo del contesto in cui è insediata e si sviluppa la società, alla conoscenza delle potenzialità e dei limiti delle risorse che utilizza (acqua, aria, suolo, flora, fauna…) e soprattutto allo studio dei processi che governano la sostenibilità dello sfruttamento, in modo da indirizzare il complesso delle azioni necessarie per il risanamento ed il mantenimento della qualità ambientale e la prevenzione di rischi futuri. La Scuola di Ingegneria Civile, invece, tratta le costruzioni, le opere idrauliche e le reti infrastrutturali che nell’attuale società industriale sono tra i beni durevoli più importanti, sia per il loro valore intrinseco, sia per il ruolo funzionale che rivestono nello sviluppo economico e sociale di un paese.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano. La Scuola nasce dall’unione di quattro Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano: la Scuola di Ingegneria dei Sistemi, la Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali, la Scuola di Ingegneria Industriale e la Scuola di Ingegneria dell’Informazione. La Scuola coordina i corsi di Laurea e di Laurea Specialistica afferenti a questi ambiti.
La Scuola del Design del Politecnico di Milano è oggi la più grande università internazionale, sia per numero di studenti sia per numero di docenti, per la formazione dei progettisti di prodotto, di comunicazione, di interni e di moda. È attiva a Milano in un campus di recente costruzione. Alcuni dati che ne descrivono la portata: circa 4300 studenti, oltre 450 docenti e circa 400 tra assistenti, esercitatori e cultori della materia di ausilio alla didattica. I percorsi formativi proposti si articolano in due livelli di laurea, la Laurea di primo livello e la Laurea Magistrale di ulteriori due anni. Secondo il “QS Rankin by Subject” la Scuola del Design è 1ª in Italia, 3ª in Europa e 5ª nel mondo.

La Scuola raccoglie, unisce e rinnova le esperienze consolidate delle Scuole di Architettura e Società, Architettura Civile e Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico, coniugando gli apporti delle scienze umane e delle arti con quelli delle scienze esatte e delle tecniche. A questo fine intende rafforzare la collaborazione tra le competenze specialistiche presenti nell’Ateneo, che costituiscono i necessari contributi per delineare un coerente e adeguato processo formativo.

Alla Scuola sono raccordati i Dipartimenti DAStU, ABC, DICA e Dipartimento di Matematica.