TRACK SPECIALI

PoliCultura propone, quale scelta opzionale rispetto al tema libero, di sviluppare una narrazione in linea con una delle track speciali del contest:

Women in STEM – NHOA Group

Hanno gettato le basi della programmazione informatica e svelato la struttura del DNA. Il loro lavoro ha ispirato il rispetto per l’ambiente e ha contribuito enormemente all’ingegneria aeronautica e spaziale. Hanno rotto la barriera del suono – e insieme le barriere di genere. Sono le donne che hanno lasciato il segno nel campo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Grazie alla loro passione per la scienza e il loro coraggio di affrontare e vincere i pregiudizi sulle differenze in ambito lavorativo, si sono spese a favore della ricerca, delle pari opportunità e della diffusione della cultura intesa come base per costruire una società migliore.

La track speciale Women in STEM, promossa dal Gruppo NHOA, invita le classi partecipanti a raccontare storie ispirate a questo tema: personaggi storici, personaggi del presente, ma anche qualunque riflessione, proposta, episodio che sia legato al grande tema del genio femminile nella scienza.

Scarica la scheda

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE: MATEMATICA E ENERGIA (3I)

La track speciale del concorso, promossa dalla Scuola di ingegneria industriale e dell’informazione, propone l’approfondimento di argomenti tecnico-scientifici quali l’energia e la matematica, disciplina chiave di tutti i corsi di studio, con un fuoco particolare sulla multidisciplinarietà, l’interdisciplinarietà e l’utilizzo consapevole della tecnologia.

Scarica la scheda

SCUOLA DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E TERRITORIALE: SVILUPPO SOSTENIBILE (ICAT)

La track speciale, promossa dalla Scuola di ingegneria civile e ambientale, è dedicata all’analisi a tutto campo delle potenzialità e dei limiti delle risorse (acqua, aria, suolo, flora, fauna…) e soprattutto allo studio dei processi che governano la sostenibilità dello sfruttamento, il risanamento ed il mantenimento della qualità ambientale e la prevenzione di rischi futuri. Sono temi di interesse, inoltre, la concezione, la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la manutenzione di edifici, di luoghi di riunione, di impianti industriali e di produzione dell’energia, di strade, gallerie, ponti, dighe e di sistemi di gestione delle acque.

Scarica la scheda

SCaR – SCUOLA ATTIVA RISORSE – RICUCIRE IL PATRIMONIO DISPERSO DELLE PERIFERIE – DAStU

SCAR (Scuola Attiva Risorse) del Politecnico di Milano si concentra sul patrimonio delle periferie delle città, spesso trascurato ma ricco di storie e tradizioni. Il progetto invita le scuole in Italia a valorizzare questi luoghi attraverso storytelling, con l’obiettivo di far scoprire il valore nascosto delle periferie alle diverse persone, compresi stranieri, turisti e concittadini di altre zone.

Scarica la scheda

SCUOLA DI ARCHITETTURA – LA CITTA’, L’ARCHITETTURA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI

La Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano promuove un approccio multidisciplinare per affrontare la sfida del cambiamento climatico e la necessità di sensibilizzare le persone a ridurre l’impatto dell’umanità sul pianeta. Gli obiettivi dell’Agenda dell’Onu 2030 e dell’Accordo di Parigi sono raggiungibili, ma richiedono azioni locali e soluzioni creative. Le classi sono incoraggiate a partecipare, proponendo soluzioni progettuali e sensibilizzando le persone sulla necessità di agire. Infine, si evidenzia l’importanza delle scelte quotidiane per ridurre l’impatto ambientale e rendere le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

Scarica la scheda

SCUOLA DEL DESIGN

L’Italia ha una ricca tradizione nel campo del design, che ha radici nella cultura artigianale e industriale del XX secolo. Originariamente concentrato sulla progettazione estetica e funzionale di prodotti industriali, il design oggi abbraccia anche artefatti immateriali come quelli digitali e servizi intelligenti. Il progetto PoliCultura2021 invita le classi a esplorare e raccontare la storia degli artefatti che ci circondano, sia fisici che immateriali, utilizzando narrazioni multimediali e strumenti forniti da HOC-LAB.

Scarica la scheda